Sintra-Portugal.com

La miglior guida indipendente a Sintra

Sintra-Portugal.com

La miglior guida indipendente a Sintra

Sintra in 48 ore: guida per due giorni a Sintra nel 2025

Sintra è una delle perle turistiche del Portogallo, con i suoi sontuosi palazzi, le fortezze medievali e i giardini mistici, incastonati nelle fresche colline della Serra de Sintra. La maggior parte dei visitatori arriva da Lisbona per una gita in giornata, ma le sue numerose attrazioni sono troppe per un solo giorno.

Dedicare 48 ore a Sintra ti permette di girarla con calma e goderti appieno ogni luogo, invece di correre da un posto all'altro. Fermandoti a dormire potrai anche vivere la vera magia della città, quando la maggior parte dei turisti della giornata se ne va.

Un'alternativa è visitare Sintra in due gite diverse partendo da Lisbona, così potrai esplorare con flessibilità anche la capitale e i suoi dintorni negli altri giorni.
Questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio i tuoi due giorni a Sintra, con suggerimenti sui luoghi da visitare, itinerari e consigli degli abitanti del posto.
Articoli correlati: Una giornata a Sintra

Cosa vedere in due giorni a Sintra?

Prima di decidere se dedicare due giorni a Sintra, ecco una panoramica delle principali attrazioni. Tieni presente che di solito si riescono a visitare tre luoghi in una giornata intera.

Palazzo da Pena (Palácio da Pena) - Questo castello fiabesco, costruito sui resti di un monastero del XVI secolo, si erge maestoso sopra Sintra. Con le sue vivaci mura gialle e rosse, l'architettura fantasiosa e i suoi vasti giardini, il palazzo è l'attrazione principale di Sintra - anche se la sua fama mondiale lo porta a essere sempre affollato. Nota bene: per visitare gli interni servono biglietti a fascia oraria.

Palacio da Pena sintra

Quinta da Regaleira - Realizzata come il sogno di un ricco mercante all'inizio del Novecento, questa tenuta in stile gotico nasconde un mondo di misteri. I giardini sono un labirinto di passaggi segreti, pozzi nascosti e simboli massonici, che la rendono il secondo luogo più visitato di Sintra. Nei mesi estivi i giardini sono particolarmente affollati.

Percursos subterrâneos Quinta da Regaleira sintra

Palácio de Monserrate - Una villa eclettica che fonde stili gotici, indiani e moreschi, circondata da magnifici giardini. È il vero gioiello nascosto di Sintra e, tra le attrazioni più importanti, quella meno visitata della città. Monserrate è perfetto per le calde giornate estive, quando il turismo di massa diventa opprimente.

Palácio de Monserrate Sintra

Castello dei Mori (Castelo dos Mouros) - Una fortezza medievale con vista panoramica su Sintra e l'Oceano Atlantico. È un'attrazione per visitatori energici, con torri di guardia su cui inerpicarsi e antiche mura da percorrere. La maggior parte dei turisti combina la visita con il vicino Palazzo da Pena, dato che si trovano sulla stessa collina.

Castelo dos Mouros sintra

Palácio Nacional de Sintra - Nel cuore del centro storico sorge il palazzo reale medievale meglio conservato del Portogallo. Lo riconoscerai subito dai suoi caratteristici comignoli gemelli, mentre all'interno le sale riccamente decorate raccontano la storia della famiglia reale portoghese attraverso i secoli.

Palácio Nacional de Sintra

Attrazioni opzionali consigliate:
Cabo da Roca - Il punto più occidentale dell'Europa continentale, che regala viste mozzafiato sull'Oceano Atlantico dalle scogliere e un selvaggio paesaggio costiero. Perfetto al tramonto, anche se spesso colpito da venti e tempeste.

Cabo da Roca

Convento dos Capuchos - Un austero monastero francescano immerso in un’antica foresta. Il rispetto dei monaci per la natura e la vita semplice ha creato uno spazio sacro unico - un mondo agli antipodi dei sontuosi palazzi di Sintra.

Convento dos Capuchos

Praia da Maçãs - Un'incantevole località balneare con un'ampia spiaggia dorata, collegata a Sintra da un tram storico (durante l'estate).

Praia da Maçãs

Itinerario consigliato per due giorni a Sintra

Giorno 1
• Palazzo da Pena e i suoi giardini (al mattino per evitare la folla)
• Castello dei Mori
• Centro storico di Sintra (facoltativo)

Giorno 2
• Quinta da Regaleira (al mattino per evitare la folla)
• Palazzo di Monserrate
• Palazzo Nazionale di Sintra (facoltativo)
• Tramonto a Cabo da Roca (facoltativo)

Nella prossima sezione troverai una guida dettagliata di questo itinerario, con consigli su orari e trasporti.

Vale la pena pernottare a Sintra?

Pernottare a Sintra offre diversi vantaggi.
Con un alloggio in città, puoi iniziare le visite presto e continuare fino a tardi, evitando le folle di metà giornata. La città si trasforma quando i visitatori se ne vanno (dopo le 16:00), mostrando il suo autentico carattere storico e tranquillo.

Ci sono però alcuni aspetti da considerare. Le camere d'albergo e gli appartamenti in affitto sono limitati e tendono a costare più che a Lisbona. Anche l'offerta gastronomica è più ristretta rispetto a Lisbona, e la scelta è principalmente tra ristoranti di lusso o locali informali dai prezzi gonfiati.

Se già alloggi a Lisbona, spostare i bagagli a Sintra per una sola notte potrebbe non valerne la pena, e due gite in giornata separate potrebbero essere la soluzione migliore. Considera anche che, per via dei collegamenti limitati, per proseguire verso il Portogallo centrale dovrai comunque tornare prima a Lisbona.

È fondamentale prenotare in anticipo se vuoi pernottare a Sintra, soprattutto in alta stagione (giugno-settembre) quando gli alloggi sono spesso al completo. Sulla mappa qui sotto trovi le migliori opzioni di alloggio a Sintra. Inserisci le tue date per vedere prezzi e disponibilità aggiornati.

Booking.com
Consigli utili per organizzare due giorni a Sintra

Il Palazzo da Pena è il fiore all'occhiello di Sintra, ma la sua incredibile popolarità potrebbe condizionare la tua esperienza. I visitatori che cercano di visitarlo in fretta durante una gita in giornata spesso rimangono delusi.

Per apprezzare davvero il palazzo, programma almeno 3-4 ore per esplorare i suoi interni sontuosi, le vivaci terrazze e i vasti giardini. Una visita più lunga ti permetterà di tornare sulle terrazze in diversi momenti della giornata, quando ci potrebbero essere meno persone.

Per goderti al meglio il Palazzo da Pena, arriva presto al mattino quando c'è meno gente, ma aspettati comunque un buon numero di visitatori. Acquista online i biglietti per gli interni in anticipo - comprandoli sul posto di solito troverai solo orari molto più tardi, e sarai costretto ad aspettare o a passare troppo tempo nei giardini prima dell’ingresso.

Una pianificazione intelligente è fondamentale per sfruttare al meglio il tempo a Sintra. Il Castello dei Mori e il Palazzo da Pena, entrambi sulla stessa collina, si combinano perfettamente per un'escursione giornaliera. Visitandoli insieme ridurrai al minimo l'uso dell'affollato autobus 434 o i ripetuti viaggi in taxi.

Durante il tuo soggiorno a Sintra, non trascurare il Palazzo di Monserrate, il vero gioiello nascosto della città. Ha sempre molti meno visitatori rispetto agli altri palazzi e offre un'oasi di tranquillità lontano dalle folle turistiche. Anche se Monserrate non ha la stessa fama del Palazzo da Pena, molti visitatori lo trovano altrettanto affascinante, grazie alla combinazione unica di stili architettonici e all’atmosfera serena.

Una guida dettagliata per 2 giorni a Sintra

Giorno 1 mattina: il Palazzo da Pena e i suoi giardini
Parti presto per evitare le folle al Palazzo da Pena - l'ideale è essere lì per l'apertura alle 9:30. Per raggiungere il palazzo puoi prendere l'autobus turistico 434 oppure chiamare un Uber, Bolt o taxi. I tuk-tuk sono un'alternativa divertente ma decisamente più costosa.

Il Palazzo da Pena è un edificio da fiaba, dipinto in vivaci tonalità di rosso e giallo, un autentico capolavoro dell'architettura romantica dell'Ottocento. Le sue terrazze multicolori, impreziosite da elaborati lavori in pietra, regalano splendide vedute sulle colline della Serra de Sintra.

L'interno del palazzo è altrettanto affascinante, conservato esattamente come appariva nel 1910, quando cadde la monarchia portoghese. Tra i punti di maggior interesse ci sono la Sala da Pranzo Reale, dove si tenevano sontuosi banchetti, e la Sala Araba, col suo soffitto riccamente decorato in stile moresco. Per uno sguardo più intimo sulla famiglia reale portoghese, visita gli appartamenti della Regina Amelia con gli arredi originali. Per accedere agli interni ti serve un biglietto a fascia oraria - puoi acquistarlo qui su Getyourguide.

Palacio da Pena

Dopo aver visitato il palazzo, non avere fretta di andartene. I giardini del Palazzo da Pena sono un tesoro di scorci meravigliosi che molti trascurano. Una piacevole passeggiata di 30 minuti ti porta all'Alto do Chá, un angolo tranquillo che offre le viste migliori sul palazzo.

Il sentiero verso l'Alta Croce (Alto da Cruz) regala una tranquilla camminata nel bosco di 20 minuti, mentre la Valle dei Laghi è perfetta per una sosta rilassante accanto agli stagni popolati da anatre. Non perderti lo Chalet della Contessa di Edla, un delizioso cottage alpino che racconta la storia d'amore tra Re Ferdinando II e la sua seconda moglie.

Chalet da Condessa d'Edla Parque da Pena

Per pranzo le opzioni in cima alla collina sono limitate, e il caffè del Palazzo è la scelta migliore. Anche se la cucina è semplice, mangiare qui è pratico perché ti fa evitare di scendere fino a Sintra. Visitare di nuovo il palazzo all'ora di pranzo ti dà anche l'occasione di rivedere le terrazze colorate quando la folla del mattino si è diradata.

Pomeriggio: il Castello dei Mori
Dall'ingresso del Palazzo da Pena, bastano 15 minuti di discesa per raggiungere il Castello dei Mori. Questa fortezza del IX secolo domina Sintra da uno sperone roccioso. Fungeva sia da fortezza difensiva che da punto d'osservazione strategico, con vedute che spaziano su Sintra e l'Oceano Atlantico.

Per esplorare il castello servono energia e assenza di vertigini - dovrai salire numerose scale ripide per raggiungere le torri e camminare lungo antichi bastioni con strapiombi vertiginosi su entrambi i lati.

Castelo dos Mouros

La Torre Reale (Torre Real) è il punto più alto del castello, raggiungibile con un’impegnativa salita di 220 gradini. Questo magnifico punto panoramico era il preferito di Re Ferdinando II e offre viste spettacolari sulla regione e sul Palazzo da Pena.

Torre Real Castelo dos Mouros

Per tornare al centro storico di Sintra ci sono diverse possibilità. Puoi optare per la comodità di un autobus, taxi o Uber, oppure scegliere il percorso più panoramico lungo il sentiero Caminho de Santa Maria. Questa pittoresca discesa di 20 minuti si snoda accanto alle mura esterne del castello e a massi giganteschi, regalando numerosi scorci mozzafiato.

Caminho de Santa Maria sintra

Tardo pomeriggio: alla scoperta del centro storico di Sintra
Sul finire del pomeriggio, quando i turisti cominciano a diminuire, è il momento ideale per esplorare il centro storico prima di tornare al tuo alloggio o alla stazione.

Se hai ancora energie, vai al Palazzo Biester. Questa splendida villa neogotica dell'Ottocento ti farà scoprire la vita sfarzosa dei suoi antichi abitanti. All'interno troverai sale riccamente decorate con raffinate sculture in legno e vetrate artistiche. Anche i giardini sono stupendi, con sentieri che si perdono nella vegetazione lussureggiante.

La tenuta di Villa Sassetti è perfetta per una tranquilla passeggiata serale. Questa incantevole villa, ispirata all'architettura dell'Italia settentrionale, è circondata da giardini terrazzati e vialetti silenziosi.

Vila Sassetti  Sintra

Non puoi andartene da Sintra senza aver assaggiato le famose queijadas della Casa da Sapa. Queste deliziose tortine al formaggio e cannella si preparano qui dal 1756, seguendo una ricetta segreta.

Tornando verso la stazione, passerai davanti al Municipio di Sintra, uno sfarzoso edificio del 1910 che unisce elementi neo-manuelini e neogotici. La sua torre dell'orologio è un punto di riferimento cittadino, mentre le finestre decorate e i dettagli scolpiti nella pietra testimoniano il ricco patrimonio architettonico di Sintra.

Câmara Municipal de Sintra
Secondo giorno a Sintra

Mattina: Quinta da Regaleira
Inizia la tua giornata alla Quinta da Regaleira, un'incantevole tenuta a soli 15 minuti a piedi dal centro storico di Sintra. Arriva all'apertura alle 10 per esplorare i giardini prima del periodo più affollato, tra le 11 e le 15. Dirigiti subito al famoso Pozzo Iniziatico e alla sua rete di grotte -- questi luoghi popolari si riempiono velocemente, perciò visitarli nelle ore più tranquille del mattino ti permetterà di apprezzarne pienamente l'atmosfera mistica.

Costruita all'inizio del Novecento, la Quinta da Regaleira si erge come un capolavoro dell'architettura neogotica, con la sua villa e i suoi terreni che celano un mondo straordinario di simbolismo e segreti. Nel suo cuore si trova il Pozzo Iniziatico, una torre invertita profonda 27 metri. Una scala a chiocciola scende lungo le sue pareti di pietra, conducendo a un labirinto di tunnel sotterranei che collegano grotte nascoste, misteriose caverne e fontane ornamentali in tutta la tenuta.

Quinta da Regaleira Sintra

I giardini narrano una storia di misticismo attraverso simboli e architettura. Le influenze massoniche si manifestano nel design delle fontane e dei portali, mentre i riferimenti all'antica alchimia e ai Cavalieri Templari sono intessuti nel paesaggio. Scoprirai piccoli laghi, sentieri tortuosi e panchine decorate nascoste in angoli tranquilli. La tenuta premia i visitatori curiosi - ogni arco e ogni grotta sembra condurre a un nuovo segreto da svelare.

Poço Iniciático Sintra

Dopo aver esplorato la Quinta da Regaleira, torna al centro storico di Sintra per il pranzo o una colazione tardiva.

Mezzogiorno: Palazzo di Monserrate
Il Palazzo di Monserrate venne costruito nel 1856 per Sir Francis Cook, un industriale inglese del tessile, su progetto dell'architetto James Knowles. Il palazzo resta uno dei luoghi più tranquilli di Sintra, offrendoti una visita più rilassante lontano dalle attrazioni più affollate.

Il palazzo è un capolavoro dell'architettura romantica dell'Ottocento, che fonde stili gotici, indiani e moreschi in un edificio straordinario. L'esterno sfoggia delicati lavori in pietra calcarea, finestre decorate e motivi geometrici che rispecchiano le sue diverse influenze. All'interno, la sala della musica con la sua cupola rappresenta il gioiello del palazzo, dove l'acustica permette ai sussurri di attraversare l'ambiente. I suoi archi a ferro di cavallo di ispirazione islamica e i motivi arabescati si sposano alla perfezione con i dettagli dorati e gli stucchi.

Palacio de Monserrate sintra

I giardini di Monserrate sono tra le collezioni botaniche più prestigiose del Portogallo. Progettati nell'Ottocento, si estendono per oltre 30 ettari con piante provenienti da tutto il mondo. Il giardino messicano ospita rari cactus e piante grasse, mentre il roseto fiorisce con varietà storiche e rampicanti. Nella valle delle felci, antichi esemplari arborei dall'Australia e dalla Nuova Zelanda creano un'atmosfera preistorica sotto le loro chiome espanse.

Il disegno del giardino sfrutta il microclima unico di Sintra. Una rete di ruscelli e cascate attraversa il terreno, con percorsi studiati per mantenere l'umidità e la frescura. Questo sistema consente alle specie tropicali e subtropicali di prosperare accanto alle piante mediterranee. I giardini custodiscono anche i resti di una cappella, oggi avvolta da piante rampicanti esotiche.

Palacio de Monserrate

Pomeriggio: Palazzo Nazionale di Sintra
Costruito dai Mori nell'XI secolo, il Palazzo Nazionale di Sintra divenne in seguito la residenza reale più utilizzata del Portogallo. Per oltre 400 anni, dal XV al XIX secolo, la famiglia reale portoghese ne fece la propria dimora prediletta. Quest'eredità si riflette nelle successive ristrutturazioni reali, dalle grandiose modifiche del XV secolo di Re Giovanni I alle sontuose aggiunte di Manuele I nel XVI secolo.

Palácio Nacional de Sintra

Le sale di rappresentanza del palazzo si susseguono come una serie di tesori architettonici, ognuna con la propria storia della vita di corte. La magnifica Sala dos Brasões (Sala degli Stemmi) presenta una cupola decorata con gli stemmi di 72 nobili famiglie portoghesi. La Sala dei Cigni incanta i visitatori con il suo soffitto di cigni dorati, mentre la Sala delle Gazze custodisce un aneddoto affascinante - Re Giovanni I fece dipingere il soffitto con delle gazze dopo essere stato sorpreso mentre baciava una dama di compagnia, una sottile presa in giro dei suoi cortigiani pettegoli.

Dominando lo skyline di Sintra, gli inconfondibili camini gemelli del palazzo segnalano la sua vasta cucina medievale, le loro forme coniche che sovrastano due enormi focolari dove un tempo si preparavano i banchetti reali. Questa straordinaria cucina conserva ancora i suoi elementi originali, dalle pentole di rame agli spiedi massicci, offrendoti uno scorcio sui secoli di festività reali.

La Sala Araba testimonia l'eredità moresca del palazzo, con le sue pareti adornate di splendide piastrelle geometriche del XV secolo in ricchi toni di blu e bianco, i cui intricati motivi richiamano le tradizioni artistiche islamiche.

Sala dos Brasões Palácio Nacional de Sintra

Tramonto: Cabo da Roca
Per concludere in bellezza la tua giornata a Sintra, raggiungi Cabo da Roca per il tramonto. Ci arrivi in circa 20 minuti in taxi o Uber (15-20€), oppure puoi prendere l'autobus 1253 dalla stazione ferroviaria di Sintra.

Come punto più occidentale dell'Europa continentale, ti offre viste mozzafiato sull'Oceano Atlantico dalle sue scogliere alte 140 metri. C'è qualcosa di magico nel vedere il sole che tramonta nell'Atlantico da questo punto storico, da dove i navigatori portoghesi salpavano un tempo alla scoperta del mondo.

Porta con te un indumento pesante perché può fare molto vento, e cerca di arrivare circa 30 minuti prima del tramonto. Non dimenticare di controllare in anticipo gli orari del tramonto e degli autobus se hai intenzione di visitare Cabo da Roca, dato che gli orari cambiano notevolmente durante l'anno.

Cabo da Roca

I nostri migliori articoli su Sintra

sintra homepage
Palácio da Pena Sintra
Una gita di una giornata a Sintra
Castello dei Mori Sintra
Attrazioni di Sintra
Palácio de Monserrate
Da Lisbona a Sintra
Convento dos Capuchos Sintra
Quanto trattenersi a Sintra?
Spiagge di Sintra
Attrazioni gratuite di Sintra
sintra hotel
Escursione a piedi al Palácio da Pena
I segreti di Sintra
Bus turistico 434 di Sintra
Gite in giornata Lisbona
Lisbona Portogallo
Cascais portogallo
Evora Portogallo
Obidos Portogallo
Sesimbra Portogallo
Setubal Portogallo
Nazaré Portogallo
Tomar Portogallo
Ericeira Portogallo

Scoprite di più sul Portogallo con le nostre guide

it - es en fr de pt-br

Sintra-Portugal.com

sintra homepage
Palácio da Pena Sintra
Una gita di una giornata a Sintra
Castello dei Mori Sintra
Attrazioni di Sintra
Palácio de Monserrate
Da Lisbona a Sintra
Convento dos Capuchos Sintra
Quanto trattenersi a Sintra?
Spiagge di Sintra
Attrazioni gratuite di Sintra
sintra hotel
Escursione a piedi al Palácio da Pena
I segreti di Sintra
Bus turistico 434 di Sintra
Gite in giornata Lisbona
Lisbona Portogallo
Cascais portogallo
Evora Portogallo
Obidos Portogallo
Sesimbra Portogallo
Setubal Portogallo
Nazaré Portogallo
Tomar Portogallo
Ericeira Portogallo
sintra homepage
Palácio da Pena Sintra
Una gita di una giornata a Sintra
Castello dei Mori Sintra
Attrazioni di Sintra
Palácio de Monserrate
Da Lisbona a Sintra
Convento dos Capuchos Sintra
Quanto trattenersi a Sintra?
Spiagge di Sintra
Attrazioni gratuite di Sintra
sintra hotel
Escursione a piedi al Palácio da Pena
I segreti di Sintra
Bus turistico 434 di Sintra
Gite in giornata Lisbona
Lisbona Portogallo
Cascais portogallo
Evora Portogallo
Obidos Portogallo
Sesimbra Portogallo
Setubal Portogallo
Nazaré Portogallo
Tomar Portogallo
Ericeira Portogallo